SEDI
Nel corso della sua storia il CRESM ha promosso sedi territoriali in tutto il meridione italiano, accompagnando le realtà locali a diventare con il tempo indipendenti. Oggi, in Sicilia, sono attive le seguenti sedi:
GIBELLINA
A Gibellina il CRESM si occupa principalmente di progettazione e amministrazione delle attività e della gestione dei progetti formativi. In questa sede il CRESM ha realizzato il museo Belìce/EpiCentro della Memoria Viva, che racconta la rigenerazione della comunità del Belìce dopo il terremoto del 1968.
PALERMO
A Palermo il CRESM promuove diverse iniziative sociali e culturali con le scuole e le comunità immigrate e ospita, nella sede di Via Gaetano la Loggia 5, un piccolo numero di richiedenti asilo, nell’ambito del progetto SPRAR.
CASTELVETRANO
A Castelvetrano il CRESM ha realizzato una fattoria biologica su un terreno confiscato alla mafia, Fattoria VitAttiva Bio, in collaborazione con varie realtà locali e con il supporto di Fondazione con il Sud, Fondo Sviluppo, CoopFond e l’8×1000 della Tavola Valdese. A Castelvetrano abbiamo per lungo animato lo Sportello Kore attraverso il quale abbiamo promosso attività di mediazione sociale e scolastica e supporto alle vittime di violenza.