AREE DI COMPETENZA
Il CRESM è una cooperativa sociale no-profit che promuove iniziative di sviluppo integrato e sostenibile e di inclusione sociale in Sicilia e nel Mediterraneo. Il CRESM è un’organizzazione indipendente e libera da influenze politiche e religiose. I progetti sviluppati dal CRESM affrontano tematiche legate a sette aree di lavoro tra loro interconnesse: Rigenerazione di Comunità, Sviluppo Rurale, Immigrazione e Inclusione, Giovani, Mediazione Sociale e Supporto alle Vittime, Formazione Professionale, Servizi per le Pubbliche Amministrazioni.
Sin dagli anni ’50 del Novecento come Centro Studi per la Piena Occupazione, poi con il piano di ricostruzione post-terremoto del Belìce (1968) e del terremoto in Irpinia (1980), il CRESM ha promosso lo sviluppo e la rigenerazione di comunità attraverso un approccio partecipato, mettendo a frutto la creatività e la resilienza delle persone. Il museo Belìce/Epicentro della Memoria Viva, fondato da CRESM, narra le origini del nostro lavoro di comunità.
INNOMED-UP
NUOVE OFFICINE ZISA
MEDNETA
COMUNITÀ URBANE SOLIDALI
BELÌCE/EPICENTRO DELLA MEMORIA VIVA
In Sicilia il basso tasso di occupazione e la mancanza di servizi pubblici efficienti spinge la popolazione ad abbandonare i territori rurali. Il CRESM lavora per un cambiamento positivo attraverso soluzioni innovative, promuovendo idee, reti e connessioni tra attori ed ambiti diversi in agricoltura, ambiente e salute.
VERBUMCAUDO
FATTORIA VITATTIVA BIO
GAL VALLE DEL BELÌCE
Il CRESM lavora con e per i migranti a Palermo e in progetti nei paesi del Mediterraneo. Il CRESM promuove spazi di inclusione in cui migranti e autoctoni lavorano insieme, dialogano e condividono competenze. Il raggio di azione del CRESM va dall’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati a progetti di inserimento sociale e lavorativo, ricerca e formazione, start-up ed accelerazione di impresa sociale.
ACTION VERTE
SPRAR
EPIM
Il CRESM lavora con bambini e ragazzi dentro e fuori le scuole per stimolare l’impegno con le proprie comunità e per apprendere una varietà di abilità e comportamenti responsabili. All’interno delle scuole il CRESM favorisce l’interazione sociale per evitare il bullismo o altri tipi di violenza.
Conflitti e tensioni possono essere risolti dalla mediazione sociale e dalla giustizia riparativa. Il CRESM ha raggiunto un alto grado di esperienza nella promozione della mediazione sociale, offrendo le proprie competenze e professionalità per adulti e minori. Il CRESM si occupa anche della formazione professionale di mediatori sociali e partecipa alle più importanti reti internazionali sul tema, inoltre dal 2013 abbiamo promosso diversi sportelli di ascolto e supporto psicologico per vittime di violenza.
Il CRESM ha una grande esperienza nel settore della formazione, in particolare per quanto riguarda:
- agenti di sviluppo locale in stretta relazione con Gruppi di Azione Locale (Programma LEADER);
- giovani imprenditori agricoli (management, amministrazione, tecniche di coltivazione).
Lavoriamo sia con la formazione in aula che a distanza (FaD). Abbiamo anche promosso un network di organizzazioni partner, imprese e istituzioni (da un livello locale ad internazionale) per migliorare la qualità e l’efficacia dei nostri stage.
Altri corsi promossi recentemente sono i seguenti:
CORSI ACCREDITATI MIUR
CORSI DI FORMAZIONE CERTIFICATI REGIONE SICILIANA
CORSI ECM
Link alla piattaforma e-learning:
Link alla pagina Facebook:
Si possono consultare i nostri servizi per le pubbliche amministrazioni cercando il CRESM tra le imprese registrate tramite la partita IVA 01743960815, oppure accedendo al portale MePA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione:
Per maggiori informazioni ed approfondimenti, al seguente link è possibile scaricare il curriculum completo del CRESM – Centro Ricerche Economiche e Social per il Meridione:
CURRICULUM CRESM